navigazione Categoria
Cucina
Orecchiette con le cime di rapa: dalla Puglia con amore
Il periodo che comprende autunno ed inverno ci regala una gran varietà di verdure tra le quali scegliere per gustare ogni giorno un piatto diverso. Tra queste rientrano le cime di rapa, famose in tutta Italia per il loro abbinamento con le…
Storici e gustosi: gli arrosticini abruzzesi
La tradizione culinaria italiana è molto vasta ed altrettanto variegata: in una specie di competizione a suon di leccornie, ogni regione vanta la sua (e spesso le sue) specialità, e sempre più di frequente ricette e sapori riescono a…
Itinerario Lucano: le Dolomiti ed il Peperone Crusco
Sul finire delle vacanze è frequente ricercare luoghi non troppo distanti per le ultime gite fuori porta, e l’itinerario lucano è sicuramente uno di quelli da tenere in considerazione, sia per lo spettacolo naturalistico che offre, sia per…
Come cucinare un’ottima rana pescatrice
Soprattutto d’estate le occasioni in cui si cena a base di pesce aumentano, vuoi perché aumenta il quantitativo di pesce fresco disponibile, vuoi per la freschezza di un piatto del genere, al quale magari abbinare un bel calice di vino…
Come fare il gelato in casa senza gelatiera
Nonostante siano in molti a preferirlo anche in inverno, il gelato, con la sua freschezza è uno dei simboli, italiani ma non solo, dell’estate, periodo durante il quale diventa difficile farne a meno. Proprio per questo, con la gelatiera o…
Spaghetti alla Nerano: ricetta di una prelibatezza
Gli spaghetti alla Nerano sono un’autentica prelibatezza della cucina napoletana e, più in generale, italiana.
Il nome fornisce un chiaro indizio dell’origine di questo piatto: secondo le fonti più accreditate, ad inventare la ricetta…
Ricette con il carciofo: tanti benefici per la salute con le sue proprietà
Se c’è una verdura che durante tutto il periodo invernale e primaverile risulta essere sempre particolarmente gustosa e buona da abbinare anche ad altro, quella è sicuramente il carciofo, che nell’insieme riesce a fornire tante proprietà…
La Pasqua è più dolce con la Pastiera Napoletana: la ricetta
Dolce tipico della tradizione napoletana, ma apprezzato anche nel resto d’Italia, la Pastiera non manca mai nel periodo di Pasqua, anche se nel tempo la sua bontà l’ha fatto diventare anche un dolce natalizio, e la sua ricetta viene…
Come cucinare la lasagna napoletana: ricetta e trucchi
“A Carnevale ogni scherzo vale”. Questo il detto che accompagna la festa più colorata dell’anno, anche se uno scherzo che sicuramente non vale a Napoli (e più in generale in Campania e in regioni del Sud) è quello di non poter gustare la…
Cioccolata calda fatta in casa: come farne una ottima
La cioccolata calda sembra essere stata inventata appositamente per affrontare le giornate fredde e corte d’inverno, da trascorrere al caldo di una coperta o, per chi ha la fortuna di averne uno, davanti ad un camino acceso, al termine di…