navigazione Categoria
Cucina
La Parmigiana di melanzane: come cucinare un must della cucina napoletana
Tra i piatti più tipici della tradizione culinaria partenopea, la parmigiana di melanzane è una pietanza gustosa e dall’aspetto unico. Solitamente viene mangiata di domenica insieme al ragù di carne. Esistono molte versioni della parmigiana…
Come preparare il casatiello perfetto in vista di Pasqua
Il casatiello è senza dubbio una delle pietanze più rappresentative della cultura culinaria partenopea. La sua è una storia che affonda le radici in molti secoli fa. Ci sono infatti testimonianze della sua preparazione che risalgono…
La carne cruda fa male? pro e contro
Il dibattito sulla carne cruda e i suoi effetti per la salute umana dura ormai da molti anni. Le opinioni degli esperti al riguardo sono tante e c'è molta confusione.
Pertanto, in questo articolo cercheremo di capire nello specifico se…
Ricette Autunnali: la vellutata di Zucca
Tra le pietanze tipiche del periodo autunnale rientra senza dubbio la vellutata di zucca, una delle tante prelibatezze appartenente alla tradizione culinaria italiana. Si tratta di una zuppa calda, chiamata anche crema di zucca, che…
I dolci tipici di Napoli
Napoli è una delle capitali di gastronomia più famose e in tutto il mondo il capoluogo partenopeo è conosciuto grazie alle sue prelibatezze.
Tra le tante specialità che si possono gustare in città vi sono sicuramente i dolci. Secoli…
Orecchiette con le cime di rapa: dalla Puglia con amore
Il periodo che comprende autunno ed inverno ci regala una gran varietà di verdure tra le quali scegliere per gustare ogni giorno un piatto diverso. Tra queste rientrano le cime di rapa, famose in tutta Italia per il loro abbinamento con le…
Storici e gustosi: gli arrosticini abruzzesi
La tradizione culinaria italiana è molto vasta ed altrettanto variegata: in una specie di competizione a suon di leccornie, ogni regione vanta la sua (e spesso le sue) specialità, e sempre più di frequente ricette e sapori riescono a…
Itinerario Lucano: le Dolomiti ed il Peperone Crusco
Sul finire delle vacanze è frequente ricercare luoghi non troppo distanti per le ultime gite fuori porta, e l’itinerario lucano è sicuramente uno di quelli da tenere in considerazione, sia per lo spettacolo naturalistico che offre, sia per…
Come cucinare un’ottima rana pescatrice
Soprattutto d’estate le occasioni in cui si cena a base di pesce aumentano, vuoi perché aumenta il quantitativo di pesce fresco disponibile, vuoi per la freschezza di un piatto del genere, al quale magari abbinare un bel calice di vino…
Come fare il gelato in casa senza gelatiera
Nonostante siano in molti a preferirlo anche in inverno, il gelato, con la sua freschezza è uno dei simboli, italiani ma non solo, dell’estate, periodo durante il quale diventa difficile farne a meno. Proprio per questo, con la gelatiera o…