Cassaforte a cilindro europeo: tutto quello che c’è da sapere
Le casseforti sono strumenti fondamentali per conservare oggetti di valore. Sul mercato si possono trovare molteplici modelli, ognuno dei quali possiede diverse caratteristiche. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte diffusione della cassaforte a cilindro europeo, una tipologia particolare che comporta numerosi vantaggi. Si tratta di un modello dotato di una serratura più evoluta e complessa rispetto a quelle a doppia mappa, in grado di garantire un livello di sicurezza maggiore.
Serratura a cilindro europeo: cos’è
Durante la scelta di una cassaforte è necessario fare attenzione ad una serie di elementi, in maniera tale da assicurarsi il modello più adatto alle proprie esigenze di sicurezza. Tra i fattori fondamentali a cui prestare attenzione ci sono senza dubbio le serrature. Negli ultimi anni, oltre a quella classica, si sta assistendo alla diffusione anche di un’altra tipologia molto efficace. Si tratta della serratura a cilindro europeo, una delle più sicure che si possono trovare sul mercato. Essa è caratterizzata dalla presenza di una fenditura più stretta, caratteristica che la rende mto difficile da aprire, anche in caso di ricorso a strumenti più complessi. Una cassaforte realizzata con questo sistema di serratura, quindi, rappresenta un forte deterrente per i malintenzionati.
I vantaggi della serratura a cilindro europeo
Ma perché scegliere una serratura a cilindro europeo? Quali sono i vantaggi che si possono ottenere da questo tipo di strumento? Se negli ultimi anni, le casseforti con le serrature a cilindro europeo stanno riscuotendo un grande successo, andando a rimpiazzare quasi completamente i vecchi modelli, è perché esse sono caratterizzate da un’ampia resistenza. Oltre a garantire la massima solidità, i rinforzi antistrappo e antitrapano che si trovano al loro interno consentono anche di contrastare al meglio la forza fisica. Sono dunque molto difficili da manomettere, persino se si utilizzano attrezzi specifici come il grimaldello. Quest’ultimo strumento è infatti quello più impiegato per l’apertura delle serratura, ma nel nostro caso non è efficace, in quanto le serrature a cilindro europeo hanno fessure molto strette.
Bisogna anche sottolineare che, pur garantendo la massima sicurezza, anche questo tipo di serratura si può manomettere, adottando ad esempio le tecniche di key bumping o lockpicking. Tuttavia, è possibile ridurre i rischi anche in questo caso attraverso una serie di modifiche. Le serrature a cilindro europeo, inoltre, sono masterizzabili e permettono quindi di aprire la cassaforte con un’unica chiave.
Infine, un ultimo vantaggio riguardante le serrature a cilindro europeo riguarda il fatto che non è possibile duplicare la chiave. In particolare, per la duplicazione è necessario rivolgersi a degli specialisti in appositi centri autorizzati, presentando il documento di proprietà.
Cilindro europeo e serratura classica: le differenze
Appurati I vantaggi della serratura a cilindro europeo, bisogna capire anche quali sono le principali differenze tra questa tipologia e la serratura classica. Come abbiamo visto, un primo elemento che differenzia i due modelli risiede nella maggiore resistenza meccanica che caratterizza i cilindri europei. Tale caratteristica rende questi modelli decisamente più sicuri, in quanto è molto più semplice manomettere una serratura classica. Nel primo caso, invece, come abbiamo già accennato, non è possibile nemmeno duplicare le chiavi con semplicità. Non è un caso che al momento dell’acquisto in genere vengano fornite anche delle chiavi di emergenza.
Quanto costa l’installazione e la sostituzione del cilindro europeo
Abbiamo visto quindi quali sono i vantaggi del cilindro europeo. Tuttavia, è lecito chiedersi anche quanto costa l’installazione o la sostituzione di questo strumento. Essendo un modello di serratura innovativo e di alta qualità, è indubbio che ad esso è associato anche un costo più elevato. In particolare, al prezzo di base della serratura, va aggiunto anche il costo relativo all’intervento di un operaio specializzato. Infatti, l’installazione o la sostituzione di questo dispositivo non è certamente un’impresa semplice, ma richiede il lavoro di professionisti del settore.
Inoltre, la spesa finale dipende anche da altri fattori, come ad esempio il tipo di lavoro, il tipo di porta, la complessità dell’operazione. In generale, per una sostituzione del solo cilindro il costo può aggirarsi tra gli 80 e i 200 euro. Viceversa, per una sostituzione completa della serratura, il prezzo finale può aggirarsi anche tra gli 800 e i 1000 euro.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.