Quali sono i musei italiani i più visitati nel nostro paese?

L’Italia, celebre per il suo patrimonio artistico, può vantare la presenza dei musei più affascinanti di tutto il mondo.

E’ possibile visitarli da nord a sud magari usufruendo di un comodo viaggio in autobus con noleggio pullman napoli.

E tu sai quali sono i più visitati?

Te lo sveliamo in questo articolo

Museo Archeologico del Colosseo

Al primo posto troviamo il museo archeologico del Colosseo che con oltre 7,5 milioni di visitatori in un anno, il supera la fama mondiale dei Musei Vaticani.

Il fascino della Roma Antica,  si può cogliere in ogni ambiente, è possibile percorrere il terreno dove un tempo combattevano i gladiatori e ruggivano i leoni. Un’arena maestosa che ha fatto parlare per milleni di sè.

Musei Vaticani

Subito dopo il Colosseo troviamo il polo museale dei Musei Vaticani che raccoglie tutte le collezioni d’arte del Vaticano, delle varie donazioni, oltre ad alcuni ambienti vaticani stessi (la Cappella Sistina, le Tombe dei Papi, e via discorrendo…) Si tratta di una città nella città. Visitare tutti i Musei Vaticani nella loro interezza richiede circa 24 ore, e non a caso l’ente fornisce anche ristorazione ai propri visitatori.

Museo degli Uffizi

Con 4.391.000 persone che ogni anno scelgono di visitarlo, questo museo è sicuramente uno dei musei italiani più amati.

E come potrebbe essere altrimenti?

Al suo interno sono infatti custodite le più belle opere dei grandi artisti rinascimentali: i capolavori di Leonardo Da Vinci, le meravigliose tele di Caravaggio, le luminose pitture fiamminghe.

Scavi Archeologici di Pompei

Un vero e proprio museo all’aperto che ospita ogni anno più di 3, 8 milioni di visitatori. Quest’ultimi possono passeggiare tra le vie, le case, i negozi delle rovine antiche, riemerse dalla cenere millenaria del Vesuvio.  Pompei può essere considerata, insieme anche ad Ercolano, un qualcosa di unico nel suo genere.

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Dopo una tappa agli scavi di Pompei non può mancare una visita al Museo che ospita  una delle più significative collezioni al mondo di antichità greche e romane. Parliamo del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Qui è custodita una spettacolare collezione di manufatti di epoca greca, romana e rinascimentale, in particolare provenienti dai vicini scavi di Pompei, Stabia ed Ercolano. La preziosa raccolta vanta affreschi dai colori ancora vivi e mosaici complessi come il celebre “Cave Canem” (“Attenti al cane”), l’imponente gruppo scultoreo in marmo “Il Toro Farnese” del 200 ac che raffigura il mito greco di Dirce e alcune delle più belle statue antiche recuperate dai siti archeologici di tutta Europa.

Reggia di Caserta

Da Napoli consigliamo di spostarsi verso Caserta per ammirare la splendida  Reggia di Caserta. Si tratta di uno storico palazzo reale con relativo parco circostante, nata nel XVIII secolo ad opera dell’allora re di Napoli e di Sicilia Carlo di Borbone.

Occupa un’area immensa ed è la residenza reale più grande al mondo.

Tra le più belle attrazioni presenti al suo interno bisogna ricordare sicuramente gli Appartamenti Reali e il Teatro di Corte.

Museo della Musica

Una chicca che si trova a Bologna è rappresentata dal Museo della Musica. Quest’ultimo  ripercorre la storia della musica europea tra strumenti antichi e documenti storici.

Museo Ducati

Sempre nell’affascinante Bologna sarà possibile visitare il Museo Ducati, adiacente allo storico stabilimento Ducati di Borgo Panigale, dove sarà possibile ammirare una galleria di moto che hanno fatto la storia del marchio.

La Venaria Reale

Un museo che sicuramente merita di essere visto nella città di Torino è la Venaria Reale. Si tratta di un vero e proprio capolavoro architettonico, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Unesco, ex dimora dei re sabaudi.

Oltre al museo merita una visita anche la Reggia adiacente al museo  che raccoglie maestose sale e diverse opere di arte contemporanea.

A completare il fascino del posto vi sono i Giardini che rappresentano l’unione perfetta tra lo stile classico e quello moderno e sono un inno alla natura e al paesaggio.

Merita una visita anche il Castello della Mandria, all’interno del quale sono presenti le antiche stanze reali con vista su un paesaggio mozzafiato.

Complesso monumentale della Pilotta

Nel cuore dell’Emilia Romagna e più precisamente nella città di Parma troviamo La Pilotta.

Si tratta di un imponente palazzo simbolo del potere ducale dei Farnese che ospita diverse bellezze architettoniche tra cui: Il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale di Parma, il Museo Archeologico Nazionale e la Biblioteca Palatina.

Un complesso monumentale tutto da scoprire, con collezioni ricche di piccoli e grandi tesori che vi lasceranno a bocca aperta!

Museo Storico del Castello di Miramare

Un luogo incantato che sembra appartenere ad un altra epoca è rappresentato dal  Castello di Miramare. SI tratta di  uno dei palazzi storici più importanti della città di Trieste.

Il complesso, nato nel XIX secolo come residenza di Massimiliano d’Asburgo-Lorena e sua moglie Carlotta del Belgio,  si contraddistingue per la splendida vista sul mare.  E’ circondato inoltra da un ampio giardino in cui sarà possibile fare un incantevole giro circondati dalla natura rigogliosa.

La vista che si gode dal castello è incantevole, gli interni dell’edificio vi faranno immergere nell’antica epoca dei sovrani che vi abitavano un tempo.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.