Cioccolata calda fatta in casa: come farne una ottima

La cioccolata calda sembra essere stata inventata appositamente per affrontare le giornate fredde e corte d’inverno, da trascorrere al caldo di una coperta o, per chi ha la fortuna di averne uno, davanti ad un camino acceso, al termine di una giornata lavorativa o durante un pomeriggio di un giorno festivo. 

Ecco una rapida ricetta per farne una in casa, evitando uno dei tanti preparati che si vendono al supermercato e stupendo la famiglia e gli amici durante le fredde sere invernali.

Ingredienti

75 gr di cioccolato fondente
75 gr di cacao amaro
100 gr di zucchero di canna
125 gr di zucchero
100 gr di amido di mais
500 ml di latte
25 gr di burro
½ bustina di vaniglia

La preparazione di una gustosa cioccolata calda
Tritare finemente il cioccolato fondente. Mescolarlo (utilizzando un mixer o anche più grossolanamente) con il cacao, l’amido, lo zucchero e lo zucchero di canna.

In un pentolino far sciogliere il burro con il composto ottenuto. Quindi aggiungere il latte un po’ alla volta e la vaniglia. Prima di aggiungere tutto il latte, valutare la consistenza in base alle proprie preferenze. Se si preferisce un composto più denso è possibile fermarsi prima di utilizzare tutti i 500 ml.

Una volta preparata, la cioccolata può essere conservata in frigorifero per 3-5 giorni. Basterà tirarla fuori e riscaldarla con il microonde o con un pentolino per gustarla calda. 

Con questo composto è possibile servire anche 4 o 5 tazze di cioccolata. È gustosissima sia come colazione, sia dopo i pasti, sia, inoltre, come spuntino pomeridiano, per recuperare lucidità ed energie durante il lavoro o gli studi, insieme a qualche biscotto. 

Come decorare la cioccolata calda

Per decorarla e completare la meravigliosa composizione ci sono diverse soluzioni: per i più golosi si può pensare ad un’aggiunta di panna con una spolverata di cacao, mentre altre possibilità sono rappresentate dai marshmallow, dei biscottini, delle piccole meringhe, dei confetti di zucchero, delle gocce di cioccolato o dei wafer.

Una perfetta idea regalo

Una piccola sorpresa riguarda l’utilizzo della cioccolata calda come regalo. Se si escludono latte e burro, infatti, gli altri ingredienti possono essere inseriti in un barattolo di vetro, magari con qualche decorazione, e regalati, per Natale o per un compleanno. Parliamo di ingredienti che riescono a mantenersi tutti separati e che restituiscono un ottimo impatto visivo. Con una piccola descrizione a penna della ricetta da eseguire e degli auguri di cuore, il gioco è fatto.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.