La più bella strada d’Italia è in Abruzzo

Gli appassionati delle due ruote ed i ciclisti sanno benissimo quali sono i segreti da custodire per godersi panorami unici al mondo… senza andare troppo lontano da casa.

Lo dimostra il fatto che una delle strade più belle della nostra Penisola si trovi in Abruzzo, lungo la Statale del Gran Sasso, ma pochi ne conoscono l’esistenza.

Il Valico delle Capannelle

Il Valico (o Passo) delle Capannelle è annunciato da un cartello che compare in molti scatti di viaggiatori intrepidi che, spesso anche in bicicletta, durante le stagioni più miti si avventurano lungo i suoi pendii.

Conosciuti sin dai tempi dei Romani, deve probabilmente il suo nome alle piccole capanne dei pastori che animavano il luogo, poiché in passato il territorio era utilizzato proprio per la transumanza delle greggi dai monti abruzzesi verso le pianure dell’agro romano.

È una strada percorribile nei due sensi, che porta le montagne al mare e il mare in montagna. Partendo da Teramo, ad esempio, la sensazione è quella di immergersi immediatamente nel massiccio del Gran Sasso e, più avanti, nel meraviglioso e incontaminato Parco Nazionale dei Monti della Laga, con i suoi quasi 1500 chilometri quadrati di estensione.

Ancora oggi è possibile scorgere, tra i prati che via via si succedono lungo il cammino, le greggi pascolare e, a 1300 metri di altitudine, si scopre come il valico appenninico “scavalchi” letteralmente il Gran Sasso.

Uno di quei panorami che gli amanti della natura e delle vacanze in solitaria non possono assolutamente perdersi.

L’itinerario

Il Passo delle Capannelle, sin dai tempi dei Romani, collega Teramo con la provincia de L’Aquila e la sua particolarità risiede proprio nel fatto che, nel percorrerlo, si è “costretti” a passare attraverso la Strada Maestra del Parco, l’itinerario turistico che attraversa il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga da Montorio al Vomano all’antica città sabina di Amiternum (la cosiddetta conca aquilana).

Insomma, un percorso fatto di colori, emozioni e sentieri imprevisti tutti da scoprire!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.