Quali sono le migliori app da utilizzare come navigatore

Alcune delle migliori applicazioni da utilizzare come navigatore GPS

La tecnologia può essere di grande aiuto nella vita quotidiana. Ci sono infatti numerosi dispositivi che possono facilitare alcune nostre abitudini. Tra questi strumenti rientrano sicuramente le app per la navigazione GPS. Si tratta di applicazioni che riportano mappe con le quali è possibile orientarsi per raggiungere qualsiasi destinazione con la massima facilità.

Tra le app di navigazione satellitare più conosciute c’è Google Maps, la piattaforma realizzata dalla società che ha sede nella Silicon Valley. Tuttavia, ci sono molte altre applicazioni che possono essere altrettanto efficaci. In alcuni casi, tali piattaforme permettono di superare anche una serie di limiti a cui è sottoposto Google Maps. Scopriamo insieme in questo articolo quali sono le principali.

Google Maps: esistono delle alternative?

Google Maps è un servizio internet geografico nato ormai nel lontano 2005 nella sua prima versione. L’applicazione venne diffusa per la prima volta negli Stati Uniti, in Canada e in Regno Unito, e nell’anno successivo approdò in Italia in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino. Parallelamente, in questo periodo nacque anche la piattaforma Google Earth, grazie alla quale è possibile accedere alle immagini satellitari. 

Negli anni Google Maps è migliorata notevolmente e ad oggi è sicuramente l’app di navigazione più diffusa al mondo. Tuttavia, ci sono anche dei limiti che la caratterizzano, come ad esempio la mancanza della funzionalità multi-stop, l’impossibilità di aggiornare in tempo reale le condizioni metereologiche, l’apertura o la chiusura di strade o la presenza di incidenti in una determinata area.

Inoltre le funzionalità della piattaforma variano anche in base al luogo in cui si accede. Ci sono paesi infatti in cui la navigazione può risultare molto imprecisa. Alla luce di questi limiti, pur restando una delle migliori app di in circolazione nel suo campo, può essere utile capire anche quali sono alcune valide alternative ad essa.

Navmii

Tra le app di mappatura che stanno assistendo ad una notevole diffusione c’è senza dubbio Namvii, una piattaforma dotata di notevoli funzioni che possono aiutare a migliorare le navigazione. Si tratta di un’applicazione integrata con TripAdvisor, Foursquare e Google Street View, le quali contribuiscono a rendere Namvii un’app completa sotto tutti i punti di vista.

La piattaforma è dotata di aggiornamenti in tempo reale sul traffico, sugli incidenti e anche sui lavori in corso. Consente poi di accedere a mappe offline da salvare preliminarmente sul proprio cellulare di di individuare i punti di parcheggio e le stazioni di benzina più prossimi.

La navigazione voce permette, infine,  di conoscere l’eccesso di velocità, la presenza di autovelox e di ottenere avvisi di traffici. L’app è assolutamente gratuita ed è possibile scaricarla sia su Android che su iOS.

Qui Maps

L’applicazione Qui Maps, disponibile su Android, iOS e Windows Phone, permette di accedere a mappe di trasporti molto dettagliate con relative recensioni dei luoghi.

Inoltre è dotata di una funzione che consente di condividere la posizione privata e di scaricare le mappe della propria città, in modo da potervi accedere anche quando si è offline.

CoPilot

Un’ulteriore app che può rappresentare una buona alternativa è rappresentata da CoPilot, diffusa ormai da alcuni anni e divenuta una tra le più utilizzate nel campo della navigazione satellitare. Oltre ad offrire una navigazione voce e il supporto mappe offline, dispone anche della funzione Active Traffic, la quale permette di accedere ad un report per conoscere in tempo reale tutte le informazioni sul traffico attivo.

La funzione  “Commute Me” consente invece di registrare i percorsi preferiti e controllarne il livello di traffico. La ricerca locale infine è migliorata grazie all’integrazione con alcune piattaforme come Wikipedia e Google.

OsmAnd

Chiudiamo la nostra selezione con una delle app di navigazione più scaricate sui vari store digitali, OsmAnd, la quale permette di accedere a molteplici funzioni, come ad esempio la navigazione multistop, il re-routing automatico e l’Eta. 

Oltre alla funzione di mappe offline, l’applicazione permette anche di osservare le curve di livello, la presenza di parcheggi, di mappe sciistica ed è dotata di una funzione specifica per i ciclisti.

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.